Stato dell’ordine
Servizio clienti
044 802 90 29

Il mio account

Si prega di selezionare
Quando ci si disconnette, tutti i progetti non salvati e il carrello vengono cancellati per motivi di sicurezza.

Consigli fotografici

Fotografia di viaggio: consigli per l'elaborazione post-viaggio

Andrina Imholz, dell'Argovia, è una delle giovani promesse della fotografia svizzera. Qui, la fotografa di viaggi ci mostra come seleziona e modifica le foto dopo averle scattate.

Ho iniziato a modificare le foto abbastanza tardi. Prima pensavo che l'immagine dovesse parlare da sola. Poi però ho notato che le foto scattate con il cellulare spesso sono più belle di quelle scattate con la fotocamera e non modificate. Ora la penso così: una foto scattata con la fotocamera deve prima essere «sviluppata», come nella fotografia analogica. La foto scattata con la fotocamera non è quello che ho visto sul posto nella realtà, quindi ha bisogno di questo «sviluppo». Questo si fa con l'editing delle immagini.

Una foto modificata solo a metà per mostrare la differenza.
Prima e dopo: l'elaborazione delle immagini fa davvero la differenza.

Selezione accurata

La regola d'oro dell'editing fotografico: prima seleziona, poi modifica, altrimenti ti ritrovi a fare un sacco di lavoro in più. Io personalmente seleziono tantissimo. Quando hai migliaia di foto di un viaggio, non le guardi più. E non le modifichi nemmeno, perché è un lavoro enorme.

Di solito faccio così: importo tutte le foto e le metto in una cartella con il nome della destinazione del viaggio. Poi le guardo e le seleziono: spesso in un posto scatto tre, quattro, cinque, a volte anche dieci foto, perché voglio essere sicura che ce ne sia una buona o perché provo diverse impostazioni. Ma, ad essere sinceri, ne basta solo una. Magari un'altra da un'altra prospettiva, ma davvero non di più. Altrimenti non le guarderesti più, perché il pensiero di tutte quelle foto ti fa sentire sopraffatto.

Alla fine rimane una cartella con i file raw e una con i file esportati. Se voglio provare diversi stili di elaborazione, a volte ci sono più cartelle di esportazione, ma alla fine ne serve solo una.

Foto di un canguro che guarda verso la fotocamera.
Da una serie di foto simili, dovresti scegliere solo lo scatto migliore e cancellare il resto. © Andrina Imholz

Primi passi nell'editing delle immagini

Sto ancora facendo esperienza con l'editing delle immagini e non ho una formazione professionale in questo campo. Tuttavia, posso darti qualche consiglio su ciò che mi è stato utile: per prima cosa mi sono presa del tempo per provare i vari strumenti e vedere come cambiava il risultato.

Ho trovato utili i preset che alcuni fotografi vendono. Li ho già usati un paio di volte da persone le cui foto mi piacciono molto. I preset sono praticamente delle impostazioni predefinite di modifica che puoi applicare facilmente alle tue foto. All'inizio sono molto utili, perché spesso è difficile regolare le diverse curve. Ho usato questi preset come base e poi li ho semplicemente adattati in modo che il risultato mi piacesse.

È anche una buona idea creare «serie di immagini» con foto che hanno più o meno la stessa illuminazione. Così puoi modificarne una e sincronizzare le altre.

In generale, cerco di avvicinarmi il più possibile al momento reale con il mio editing. Non voglio ritoccare troppo, deve essere realistico. Tuttavia, provo molte cose e sto ancora cercando il mio stile personale. In futuro forse avrò delle impostazioni predefinite che daranno alle mie foto un aspetto uniforme. Ma non sono ancora a quel punto e penso che lo stile e il gusto personale possano cambiare con il tempo.

Consiglio CEWE: editing semplice grazie alla CEWE Foto gallery

Modifica le tue foto in modo semplice mentre crei il tuo FOTOLIBRO CEWE del viaggio con il software di creazione.

Con un doppio clic sulla foto inserita si apre la CEWE Foto gallery. Qui troverai tanti strumenti per modificare luminosità, contrasto, allineamento dell'orizzonte e altro ancora. Sono super facili da usare grazie ai cursori e, se vuoi, puoi annullare le modifiche.

Ti auguro buon divertimento nel provare!

Segui Andrina Imholz su Instagram: @a_photojournal
O visita il suo sito internet: andrinaimholz.ch