Stato dell’ordine
Servizio clienti
044 802 90 29

Il mio account

Si prega di selezionare
Quando ci si disconnette, tutti i progetti non salvati e il carrello vengono cancellati per motivi di sicurezza.

Consigli fotografici

Fotografia di viaggio: 3 consigli per la composizione

Andrina Imholz, dell'Argovia, è una delle giovani promesse della fotografia svizzera. Qui, la fotografa di viaggi ci dà tre consigli per fare scatti fantastici durante i viaggi.

La composizione dell'immagine è sempre molto personale e dipende dal tuo stile fotografico. Personalmente mi piace giocare con tre regole di base:

1. La regola dei terzi

La regola dei terzi si basa sul concetto della sezione aurea. È una delle regole standard della fotografia per un buon motivo, perché permette di mettere in risalto la maggior parte dei soggetti in modo particolarmente estetico. Il principio è molto semplice: si allinea il soggetto su una griglia divisa in tre parti, in modo che gli elementi rilevanti si trovino sulle linee o sui punti della griglia. In questo modo si guida consapevolmente lo sguardo dell'osservatore e si ottiene il massimo dal soggetto.

Quasi tutte le fotocamere e gli smartphone di oggi offrono una funzione griglia, a volte chiamata anche «grid», nelle loro impostazioni. Con questa funzione, sul display appare una griglia divisa in terzi che può essere utilizzata come riferimento per posizionare correttamente il soggetto. Secondo me, questo è particolarmente utile nelle foto di paesaggi. L'effetto complessivo è semplicemente più armonioso e consapevole. Naturalmente, è anche possibile infrangere la regola in modo mirato, ottenendo risultati altrettanto interessanti.

Foto di un emù con griglia a terzi.
Che si tratti di animali o paesaggi, se si tiene conto della regola dei terzi, la composizione risulterà particolarmente gradevole. © Andrina Imholz

2. Creare tre livelli

Anche in questo caso il numero tre gioca un ruolo importante: l'idea è quella di lavorare con tre livelli. Trovo che l'immagine risulti migliore quando c'è un primo piano ben definito, che sia un fiore, un elemento sfocato o delle strutture come delle linee sulla sabbia. Al livello intermedio si trova il soggetto su cui è focalizzata l'attenzione. Il terzo livello è costituito dallo sfondo, che idealmente non dovrebbe contenere elementi di disturbo. In questo modo si conferisce maggiore profondità alle foto e le si rende più interessanti.

Modella sulla sabbia con rocce sullo sfondo.
Primo piano – Centro – Sfondo: le lunghe ombre collegano i livelli in modo interessante. © Andrina Imholz

3. Creare dei modelli

Il mio terzo consiglio per la composizione riguarda i modelli. Non piacciono a tutti, ma a me piacciono molto, soprattutto nella fotografia con i droni. Non c'è un soggetto centrale, ma l'intera immagine è piena. L'attenzione è focalizzata sui colori, i modelli, le strutture e le ombre. Questi elementi riempiono l'immagine fino ai bordi, trasmettendo una certa tranquillità.

Foto scattata da un drone di un paesaggio con alberi sparsi un po' ovunque.
Qui non c'è un unico soggetto al centro dell'attenzione, ma il paesaggio stesso. Immagini come questa trasmettono una sensazione di spazio infinito. © Andrina Imholz

Se non hai un drone, puoi ricreare la prospettiva a volo d'uccello anche su piccola scala, fotografando elementi naturali come ciottoli, sabbia o la corteccia di un albero con un angolo di 90°. Anche cose di tutti i giorni come crepe nel cemento, vernici colorate o una facciata in legno possono essere interessanti.

Consiglio creativo: foto con soggetti scelti come sfondo

FOTOLIBRO CEWE con soggetto fotografico stampato come sfondo.

Le foto campione sono perfette come sfondo per il tuo FOTOLIBRO CEWE del viaggio. Se vuoi, puoi aumentare un po' la trasparenza del motivo con il software di creazione, così lo sfondo non distrae dalle altre foto.

Scopri il FOTOLIBRO CEWE

Buon divertimento nel provare!

Segui Andrina Imholz su Instagram: >@a_photojournal
Oppure visita il suo sito web: andrinaimholz.ch